Top-level heading

Cerimonia di inaugurazione delle celebrazioni in occasione dei 100 anni di Scienze politiche alla Sapienza

Il 17 febbraio 2025, la Facoltà di Scienze Politiche (oggi Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione) dell'Università La Sapienza ha celebrato il suo centenario,  la prima istituita in Italia in ambito statale. Durante l'evento, a cui hanno partecipato numerose autorità accademiche, politiche e laureati illustri, la Rettrice Antonella Polimeni ha sottolineato l'importanza della Facoltà per l'Università e il Paese. Il Preside Pierpaolo D'Urso ha ripercorso la storia della Facoltà, evidenziando l'evoluzione che l'ha portata ad includere Sociologia e Comunicazione, diventando un polo multidisciplinare. Ha ricordato anche laureati di rilievo come Paolo Gentiloni e Rosanna Oliva de Conciliis, oltre a professori martiri della Repubblica. Il Preside D'Urso ha parlato delle sfide contemporanee, tra cui la democrazia, le disuguaglianze e i conflitti, enfatizzando il ruolo della Facoltà nell'affrontare queste problematiche globali. L'onorevole Paolo Gentiloni ha evidenziato l'importanza della formazione interdisciplinare ricevuta nella Facoltà, sottolineando il valore di un'educazione politica, geopolitica, economica e giuridica. Il centenario rappresenta non solo un'occasione di riflessione sul passato, ma anche uno stimolo a guardare al futuro con impegno verso la formazione di nuove generazioni di leader e professionisti. Hanno partecipato alla cerimonia anche il presidente del Consiglio della Regione Lazio Antonio Aurigemma, la direttrice Maria Cristina Marchetti, la rappresentante degli studenti VIttoria Laino e la laureata illustre dott.ssa Rosanna Oliva de Conciliis.

Data notizia