Il rationale
Giugno è il mese degli esami di maturità.
Fra le prove che gli studenti devono sostenere, alcune mettono lo studente di fronte ai temi più caldi della contemporaneità, ma anche durante le prove orali e la preparazione della tesina spesso è fondamentale il riferimento ai temi più attuali.
Il problema dello studente è: come ci si prepara all’attualità?
L’offerta
La Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione organizza due cicli di seminari brevi dedicati agli studenti che stanno per affrontare la maturità.
In ciascun seminario breve, della durata di venti minuti, uno degli studiosi della Facoltà presenta un tema dell’attualità sociale, politica ed economica italiana e non.
Il beneficio per lo studente
Seguendo il seminario lo studente avrà la possibilità di apprendere le dimensioni-chiave del problema e, se lo desidera, avere informazioni per approfondire ulteriormente le proprie conoscenze. Inoltre, avrà modo di sperimentare un primo contatto con l’ambiente universitario e conoscere la sua offerta scientifica e formativa.
Dove e quando?
I seminari si tengono all’interno delle strutture della Sapienza, in particolare della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione.
L’accesso ai seminari è gratuito e riservato agli studenti delle scuole superiori invitate dalla Presidenza di Facoltà o che ne faranno richiesta.
Gli appuntamenti
5 APRILE 2017, ore 10-13
Aula A della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione, Città Universitaria, P.le A. Moro 5
Apertura
Prof.ssa Paola Marsocci, docente di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione
La Rete internet e il diritto: dall'identità digitale al diritto all'oblio
Prof. Sandro Guerrieri, docente di Storia delle istituzioni politiche italiane ed europee
L'Unione europea dalle origini alla crisi odierna
Prof. Raffaele Cadin, docente di Diritto internazionale
La migrazione circolare: aspetti generali e profili giuridici
Prof. Marco Binotto, docente di Sociologia della comunicazione
Fake newsed epic fail. Informazione e disinformazione tra social media e giornalismo
Prof. Carmelo Bruni, docente di Politica sociale
Disuguaglianze e povertà
Prof.ssa Fabiola Sfodera, docente di Marketing strategico
Comunicare il made in Italy. I consumi, il marketing e la sfida della competitività
6 APRILE 2017, ore 10-13
Centro congressi della Facoltà di Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione,Via Salaria 113
Apertura
Prof.ssa Cristina Giudici, docente di Analisi dei flussi migratori
La popolazione europea e le migrazioni internazionali
Prof. Giuseppe Ricotta, docente di Sociologia dell’inclusione e della sicurezza sociale
Paure in città: la percezione di insicurezza nella città contemporanea
Prof. Augusto D’Angelo, Docente di Storia contemporanea
Riflessioni sulla Rivoluzione russa in occasione del suo centenario
Prof.ssa Luisa De Vita, docente di Mercato del lavoro e politiche delle pari opportunità
Donne nella società. Questione di genere
Prof.ssa Annalisa Di Clemente, docente di Mercati e intermediari finanziari
Instabilità finanziaria globale: come governarla?
Prof.ssa Paola Bozzao, docente di Diritto del lavoro
Flessibilità e precarietà nel mondo del lavoro