Lo Spoke 5 di Rome Technopole lancia quattro nuove call rivolte a ricercatori, studenti, comunicatori scientifici e professionisti, nell’ambito delle attività di public engagement, formazione e divulgazione.
Per ciascuna call puoi consultare la pagina web dedicata con tutte le informazioni e le modalità di partecipazione.
Ecco una panoramica delle iniziative aperte:
Call 6 – Poster scientifico-divulgativi per le scuole
Un’occasione per valorizzare le attività progettuali dell’ecosistema Rome Technopole attraverso la realizzazione di poster da esporre presso scuole secondarie. I contenuti saranno co-progettati con i partner e presentati durante sessioni itineranti, per avvicinare i giovani ai temi di ricerca e innovazione.
Call 7 – Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Rome Technopole sarà presente con due spazi espositivi dedicati e invita i ricercatori a presentare attività divulgative, demo interattive o giochi scientifici. Un’opportunità per raccontare in modo creativo i progetti Flagship e coinvolgere migliaia di visitatori.

Call 8 – Stand Up Research
Il contest che premia la capacità di raccontare la scienza in modo semplice e coinvolgente. I ricercatori under 40 avranno 2’30” per presentare sul palco della Notte Europea la propria ricerca. I migliori saranno selezionati da una giuria e premiati in diretta.
Call 9 – NLITED Summer School 2025
Un percorso intensivo sulla luce naturale negli edifici storici: lezioni, laboratori e lavoro sul campo con tutor internazionali. Rivolta a studenti, professionisti e progettisti interessati alla sostenibilità e all’innovazione in architettura.

Scadenze per partecipare
● Call 6, 7 e 8 → invio candidature entro il 31 agosto 2025
● Call 9 → scadenza fissata al 31 luglio 2025
Ti invitiamo a cogliere queste opportunità per dare visibilità ai tuoi progetti, condividere esperienze e contribuire attivamente alla crescita dell’ecosistema Rome Technopole.
Un cordiale saluto,
Fondazione Rome Technopole
Data notizia: